San Pietroburgo e' stupenda in ogni momento dell'anno. Ma e' durante il breve periodo dell'incontro con le notti bianche che la citta' si manifesta nel suo massimo splendore. L'unicita' e il fascino delle notti bianche e le numerose manifestazioni che si concentrano in questo periodo sono validi motivi per visitare la citta' tra maggio e luglio.
Le cosiddette "notti bianche" non sono un fenomeno solo di San Pietroburgo, dal momento che caratterizzano tutte le localita' che si trovano ad una elevata latitudine, come le capitali scandinave. Solo a San Pietroburgo, pero', hanno ricevuto l'onore di tante celebrazioni. Solo qui si crea quella stupenda commistione di luce solare notturna, bellezze architettoniche e amenita' dei paesaggi che rendono cosi' magico e suggestivo questo periodo dell'anno e hanno reso celebre San Pietroburgo nel mondo. Il fenomeno delle notti bianche e' dovuto alla particolare posizione geografica della citta', situata sulla linea ideale del 60° parallelo nord. In questo periodo il sole scende al di sotto dell'orizzonte per non piu' di 9°, non facendo tuttavia mai mancare la sua luce crepuscolare.
Le notti bianche si manifestano da fine maggio fino all'inizio di luglio (circa 50 giorni in totale) vivendo la propria apoteosi il 21 giugno, allorche' il giorno dura quasi 18 ore, dalle 4:30 alle 22:00. San Pietroburgo e' la sola metropoli al mondo in cui tale fenomeno si manifesta ogni estate.
Possiamo dire che "Le Notti Bianche" sono l'evento principale di San Pietroburgo, ma non dobbiamo tralasciare i festival e le manifestazioni.
Eventi Culturali:
26 maggio – Festa della città (Sfilate storiche, concerti all’aperto).
L’inizio della stagione delle fontane a Petrodvorets (Peterhof) con sfilate in costumi del ‘700, concerti, fuochi d’artificio.
Seconda metà di giugno – Festival di musica classica “Le Stelle delle Notti Bianche” (il Festival viene considerato come il maggior evento culturale del periodo delle “Notti Bianche” (fine maggio – inizio luglio) durante il quale si organizzano anche altri eventi come il festival del jazz (“Lo swing delle Notti Bianche”), il Festival della birra, il Festival del cinema ecc.)
Principali Mostre all'Ermitage:
12 febbraio – 15 maggio: Clode Monet Probabilmente la più importante mostra dell’anno che prevede l’esposizione dei quadri dell’impressinista provenienti dall’Ermitage, dal Museo Pushkin di Mosca e da vari musei stranieri.
8 febbraio – 19 maggio: Collezione Yussupov. Più di 300 pezzi della collezione della grande famiglia nobile russa. Quadri, gioielli e arte applicata dalla Russia e dall’Europa.
19 marzo - 14 luglio: I gioielli dell’Avanguardia Circa 90 opere degli orafi russi e stranieri degli anni 1970-1990.
4 giugno – 22 settembre: I sogni del Gotico e del Rinascimento – La pittura senese del ‘500. Luglio – ottobre: Le antichità del Messico. Circa 200 pezzi che illustrano la storia del Messico precolombiano.
20 agosto – 24 novembre: L’ambra.
http://www.pietroburgo.eu/cosafare.aspx
Nessun commento:
Posta un commento