
Dublino è situata sulla foce del fiume Liffey, al centro della costa orientale dell'isola, ed è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolata di tutta la nazione. In gaelico era chiamata “Baile Átha Cliath” che significa “città del guado fortificato” o, meno correttamente, “Dubh Linn” cioè “stagno nero”.
Patria degli U2 e casa natale di geni letterari come Oscar Wilde, Jonathan Swift, James Joyce e Samuel Beckett, Dublino fu fondata dai vichinghi più di dieci secoli fa come centro per il commercio degli schiavi. E' una città ricca di storia e cultura, ma non solo. Con la più alta concentrazione di pub e club per miglio quadrato rispetto ogni altra località al mondo, è infatti una città in cui è impossibile non saper cosa fare alla sera. I pub sono una parte essenziale della vita sociale irlandese, i più popolari sono localizzati nella Temple Bar Area, un quartiere particolarmente rinomato e adibito ad autentica meta turistica che, specialmente durante i fine settimana, si affolla di irlandesi e stranieri all'inseguimento del più noto passatempo locale: la birra.
Ma, se si preferiscono gli itinerari più accademici, sono centinaia i monumenti e i palazzi da visitare. Fra questi le due cattedrali protestanti di San Patrizio e della Holly Trinity (comunemente detta Christ Church) e le tre sedi distaccate del National Museum of Ireland.
Da non perdere il Trinity College, uno dei più prestigiosi istituti d'istruzione a livello europeo e sede della University of Dublin, la più antica d'Irlanda, istituita ai tempi di Elisabetta I e chiusa ai cattolici fino all'Emancipazione.
Infine, per chi abbia voglia di coniugare storia, cultura e divertimento è d'obbligo una visita alla Guinness Storehouse: un museo di sette piani interamente dedicati ai 250 anni della birra più famosa al mondo.Se il vostro scopo, invece, è quello di godervi la vacanza immergendovi nell’intrico delle vie del centro cittadino, non potete non camminare lungo Grafton Street, la più famosa area pedonale di Dublino. Si può poi proseguire per O'Connell Street, principale arteria della città, maggiore via urbana d'Europa e palcoscenico designato della famosisima parata di San Patrizio. È infatti nei giorni dal 15 al 19 marzo, settimana in cui si celebra il Santo Patrono d'Irlanda, che Dublino si dimostra capitale per eccellenza della cultura irlandese e degli irlandesi patriottici e buoni bevitori. Le vie del centro storico si trasformano in un palcoscenico meta di gruppi musicali provenienti da tutto il mondo. Il tempo si ferma e la città euforica si anima di un parata di persone folli e danzanti che cantano e bevono birra fino a tarda notte.
http://viaggi.alice.it/reportage/europa/dublino.html
Patria degli U2 e casa natale di geni letterari come Oscar Wilde, Jonathan Swift, James Joyce e Samuel Beckett, Dublino fu fondata dai vichinghi più di dieci secoli fa come centro per il commercio degli schiavi. E' una città ricca di storia e cultura, ma non solo. Con la più alta concentrazione di pub e club per miglio quadrato rispetto ogni altra località al mondo, è infatti una città in cui è impossibile non saper cosa fare alla sera. I pub sono una parte essenziale della vita sociale irlandese, i più popolari sono localizzati nella Temple Bar Area, un quartiere particolarmente rinomato e adibito ad autentica meta turistica che, specialmente durante i fine settimana, si affolla di irlandesi e stranieri all'inseguimento del più noto passatempo locale: la birra.
Ma, se si preferiscono gli itinerari più accademici, sono centinaia i monumenti e i palazzi da visitare. Fra questi le due cattedrali protestanti di San Patrizio e della Holly Trinity (comunemente detta Christ Church) e le tre sedi distaccate del National Museum of Ireland.
Da non perdere il Trinity College, uno dei più prestigiosi istituti d'istruzione a livello europeo e sede della University of Dublin, la più antica d'Irlanda, istituita ai tempi di Elisabetta I e chiusa ai cattolici fino all'Emancipazione.
Infine, per chi abbia voglia di coniugare storia, cultura e divertimento è d'obbligo una visita alla Guinness Storehouse: un museo di sette piani interamente dedicati ai 250 anni della birra più famosa al mondo.Se il vostro scopo, invece, è quello di godervi la vacanza immergendovi nell’intrico delle vie del centro cittadino, non potete non camminare lungo Grafton Street, la più famosa area pedonale di Dublino. Si può poi proseguire per O'Connell Street, principale arteria della città, maggiore via urbana d'Europa e palcoscenico designato della famosisima parata di San Patrizio. È infatti nei giorni dal 15 al 19 marzo, settimana in cui si celebra il Santo Patrono d'Irlanda, che Dublino si dimostra capitale per eccellenza della cultura irlandese e degli irlandesi patriottici e buoni bevitori. Le vie del centro storico si trasformano in un palcoscenico meta di gruppi musicali provenienti da tutto il mondo. Il tempo si ferma e la città euforica si anima di un parata di persone folli e danzanti che cantano e bevono birra fino a tarda notte.
http://viaggi.alice.it/reportage/europa/dublino.html
Nessun commento:
Posta un commento