Città d'arte e di cultura
"Dresden mit ha procurato grande piacere, e ha ravvivato di nuovo la mia voglia di pensare all'arte. C'è sono incredibili tesori di ogni genere in questo bel luogo." Era ormai la quarta volta quando Johann Wolfgang von Goehte si recò a Dresda nel 1794, dove ripetutamente aveva visitato le famose collezioni d'arte ma in particolar modo la prestigiosissima Galleria dei dipinti. Federico Schiller conobbe nelle casa del suo amico Christian Gotfried Körner numerose personalità dell'epoca e recepì importanti stimoli letterari. Solo qualche anno più tardi Heinrich von Kleist descriveva appassionatamente le bellezze della città, il suo dolce e piacevole paesaggio, le coline dell'Elba e quel cielo addirittura "italico" che la sovrastava, mentre Hans Christian Andersen durante il suo viaggio a Dresda e nella Svizzera Sassone definì la città punto di passaggio dal nord al sud della Germania e con i caratteri di ambedue. Questi sono solo alcuni dei tanti personaggi dell'arte, della letteratura, della musica e delle scienze che nel corso dei secoli hanno soggiornato a Dresda e si sono lasciati ispirare e ammaliare dalla sua atmosfera creativa. Una sensazione che coglie ancora oggi ogni visitatore di Dresda che attraversi la città con gli occhi aperti e l'animo disponibile per la particolare miscela tra armonia, arte, cultura e bellezza paesaggistica che caratterizzano questa città.
Dresda offre una molteplicità di cose da vedere: dalla rinomata Opera di Semper, al complesso architettonico dello Zwinger, dall'Altmarkt alla Frauenkirche completamente ricostruita e simbolo di quella volontà che fa sì che Dresda stia tornando alla ribalta come una delle più belle città d'Europa. Nella Firenze dell'Elba, come venne anche soprannominata, i tesori da scoprire sui due lati del fiume sono molti di più. Méte attraenti durante un soggiorno a Dresda sono tra l'altro la Città Nuova barocca che Augusto fece costruire nei primi anni del XVIII. secolo, e la Neustadt più recente dell'epoca industriale ricca di elementi Liberty, un quartiere Gründerzeit quasi completamente conservato, la Pfund's Molkerei, la più bella latteria del mondo, le ville e i castelli con i loro splendidi parchi affacciati sull'Elba e tanti altri edifici e complessi storici che da secoli creano le particolari atmosfere "italiche" di questa città. E poi ancora, il Ponte Blu e la Chiesa della Croce, la Città Giardino di Hellerau o le opere più recenti come la Manifattura Trasparente della Volkswagen.
A Dresda si trovano 30 collezioni d'arte, di cui alcune tra le più importanti d'Europa; con la Staatskapelle, corpo orchestrale che vanta ben 455 anni di ininterrotta tradizione, la Filarmonia, la straordinaria Semperoper, i Festival della Musica e del Jazz, le Rassegne di Concerti Estivi la città offre un panorama musicale tra i più interessanti in Germania. Feste popolari ispirate alla storia, il più antico Mercatino di Natale sono solo alcune delle innumerevoli occasioni per visitare la città.
Città verde
È anche una delle città più verdi d'Europa: infatti ben 63 % della superficie della città sono coperte da boschi, parchi e verde pubblico, gran parte dei quali aree di protezione ambientale e paesaggistica. Da secoli la cura del verde ha avuto un ruolo importante nella pianificazione della cittá. Particolarmente belli sono il parco cittadino "Grande Giardino" al cui interno si trova lo Zoo di Dresda e il Giardino Botanico, e le ampie banchine verdi che costeggiano i 30 km che il fiume percorre attraversando la città.
http://www.firenzedellelba.com/web/benvenuti/firenze/index.htm
Nessun commento:
Posta un commento