giovedì 21 agosto 2008

Grecia - cosa visitare

Atene
Atene in Grecia è la madre indiscussa di miti e leggende che ancora oggi sollecitano la curiosità e lo stupore di tutti. Uno dei monumenti più famosi al mondo e ciò che più attira i visitatori di Atene è senz'altro il Partenone.Costruito per ordine di Pericle, rappresenta la ciliegina sulla torta dell’Acropoli, luogo di adorazione dedicato agli dei. Da sempre Atene è stata una vetrina dai templi di dimensioni grandiose e colossali. Nonostante ai giorni nostri non sia giunto tutto intatto ed inalterato, l’aria dell’Acropoli è ancora intrisa di magnificenza e grandiosità. Oltre il Partenone, sull’Acropoli sorge l’Eretto, riconoscibile per le sei donzelle che sorreggono l’edificio e l’antico teatro di Dioniso, luogo di esibizione di tutte le tragedie greche. Nella parte nord orientale dell’Acropoli, sorge il vecchio villaggio di Plaka, unico insediamento abitato prima che Atene venisse nominata capitale della Grecia indipendente. Qui vicino sorge l’agora, la piazza, il perno della vita sociale e civile della città di Atene. Tra i musei principale c’è il Museo Archeologico Nazionale, che custodisce al proprio interno manufatti d’oro ritrovati a Micene e fantastici affreschi minoici di Santorini oltre che ad un elevato numero di reperti e opere d’arte. Il Museo Goulandria, custodisce una collezione di eleganti figurine di marmo.


Meteore
Un tour attraverso le meteore non è solo un viaggio in Grecia, ma è molto di più. E’ un itinerario attraverso la storia, la spiritualità e la fede anche se non siete credenti. Se siete alla ricerca del turismo chiassoso questo non è il percorso adatto a voi ma, se siete pronti a sfidare emozioni forti, contemplare il paesaggio che vi circonda ed ascoltare il silenzio, troverete le Meteore come uno dei posti più magici al mondo. Questi monasteri sono stati ricavati dalla roccia, scavata nei suoi pinnacoli per creare un luogo di preghiera per i monaci. In passato la loro collocazione ha permesso a molti monaci di sfuggire dai massacri. Per raggiungere la cima è stato creato un sistema di scale a pioli e argani. Oggi i monasteri ancora “abitati” sono sei ma, un tempo ve ne erano altri 15. Percorrendo la strada delle Meteore se ne possono scorgere le rovine. Questo itinerario può essere abbinato ad un tour delle Grecia classica + meteore.


Isole Cicladi
Le Cicladi sono un gruppetto di isole molte amate tra i viaggiatori alla ricerca dei panorami mozzafiato abbinati alla movida notturna. Le isole più chiacchierate tra i turisti di ogni e generazione sono Mykonos, Santorini, Paros e Ios. Se invece appartenete alla schiera del turismo relax, rifugiatevi sulle isole di Silkinos, Anefi o Naxos.


Santorini
Santorini è sicuramente il luogo più suggestivo tra tutte le isole della Grecia. E’ a questa isola ed ai suoi splendidi paesaggi che si devono le più belle cartoline della Grecia, quelle dalle case bianche e dai tetti azzurri, con un mare cristallino e spiagge candide. Santorini, però, racchiude in sé oltre che una bellezza indescrivibile, anche un mito affascinante che ancora oggi attira la curiosità di storici e non, il mito di Atlantide. Una delle caratteristiche dell’isola è la caldera, originata dalla più grande eruzione vulcanica della storia, che ha lasciato segni visibili ancora oggi. Spiagge di sabbia nera e scogliere di lava a picco sul mare. Secondo molte ricostruzioni quella che distrusse Santorini, il cui nome ufficiale è Thira, è la stessa esplosione che distrusse il continente di Atlantide. Gli amanti della storia e della curiosità resteranno ammaliati dai tesori custoditi nel museo storico e archeologico di Megaton Gyzi e Fira. Il Museo Archeologico di Thira Preistorica, invece, conserva numerosi reperti trovati nel sito di Akrotiri, distrutto dall’eruzione vulcanica del 1650 a.C. Tra i vari reperti andate a caccia della statuetta dello stambecco, risalente al XVI secolo a.C. e ritrovata in ottime condizioni.


Mikonos
Capitale indiscussa del divertimento sfrenato, l’isola di Mykonos rappresenta la perfetta meta turistica di tutti quelli che sono alla ricerca di una vacanza da “after hour”. Divertimento sfrenato, discoteche, feste e musica a tutto volume rappresentano l’anima dell’isola che è sfarzo esagerato in ogni cosa. Le cittadine portuali dell’isola, hanno un grazioso centro pieno di negozi chic e cassette bianche che ricordano molto l’immagine della Grecia da cartolina. Da Mykonos partono le escursioni per l’isola deserta di Dilos e per i numerosi luoghi dove fare immersioni


Ios
L’isola di Ios è un’altra delle isole greche nota per il suo binomio mare- movida notturna. A differenza della sorella Mykonos, l’isola di Ios vanta un numero maggiore di luoghi tranquilli per chi è alla ricerca del relax. Di giorno si possono praticare numerosi sport d’acqua, dallo sci nautico all’immersione. La sera le spiagge si trasformano in discoteche all’aperto, pronte ad accogliere i ballerini più incalliti. La cittadina principale ha un grazioso centro fatto di viuzze dove fare meravigliose passeggiate facendo shopping tra negozi carini.


Creta
Se vi parlassimo della culla della civiltà minoica, del leggendario re Minosse, del Palazzo di Cnosso e del Minotauro, quale posto vi verrebbe in mente? Di certo Creta. Cantata da Omero, protagonista assoluta di molte leggende e vicissitudini, Creta, l’isola maggiore della Grecia, accoglie ogni anno un quarto del turismo ellenico. Capitale dell’isola è Iraklio. Una volta giunti nella sua piazza principale, potrete iniziare a saggiare lo stile di vita irakliano. E per gli amanti della mitologia, non può di certo mancare la visita al Palazzo di Cnosso. In parte ricostruito da Sir Arthur Evans, l’archeologo che lo portò alla luce, il palazzo riesce a creare nell’immagine collettiva dei suoi ospiti, l’idea di come fosse nel periodo minoico. Bomboniera dell’isola è la città di Hania, che grazie al suo quartiere veneziano, al mercato pubblico, i giardini e le chiese dalla cupola a cipolla e stradine ciottolate, si trasforma in vero paradiso per quanti sono appassionati di fotografia e scenari naturalistici. Gli amanti del trekking non possono di certo perdersi l’escursioni nelle gole di Samaria, una stretta valle lunga 18 km che conduce a Agia Roumeli. Ma Creta non è un luogo adatto solo a chi ama le lunghe passeggiate, gli scorci caratteristici e siti archeologici. Gli amanti del mare, rimarranno soddisfatti da un mare cristallino che gli consentirà di fare i più svariati sport acquatici, oltre che snorkelling ed immersioni.


Cipro
Dopo la caduta del muro di Berlino, la sola città al mondo ancor oggi divisa in due è Nicosia, la capitale di Cipro. La frontiera tra il nord e il sud è segnata dalla Linea Verde, che spacca a metà il paese. Il nord del paese è turco e il sud è greco. A causa di questa divisione tutto il paese ha pagato le conseguenze della scissione e, per uno strano gioco del destino, il nord è rimasto più fuori dalla comunità dei viaggiatori, mentre il sud è molto ricco dal punto di vista turistico - ricettivo. Una visita alla capitale cipriota inizia dalla città vecchia, i cui splendori sono all’interno della mura veneziane del XVI secolo. Il Museo Municipale Leventis è un viaggio nella storia della città, dalla preistoria ai giorni nostri. Il Museo della Cultura di Dragoman Hadzigeorgakis non ha niente di speciale al suo interno ma, l’edifico risalente al XV secolo è meraviglioso. Il Museo Bizantino vanta una superba collezione di mosaici ed icone sacre. Sul lato orientale della mura veneziane, trovate la Porta di Famagosta, un tempo ingresso principale della città. Uno dei più belli e migliori esempi di architettura gotica del paese è la Moschea Semilive mentre, il bagno turco più grande della città è il Buyuk Hammam. Una città cipriota amata anche da Shakespeare è Famagosta, luogo in cui venne ambientato l’Otello. Questa un tempo era la città più ricca al mondo che, con il passare del tempo, si è lentamente spenta. Dei tempi d’oro oggi restano solo i suoi incantevoli monumenti che popolano la città.


Isole del Dedocaneso
Di questo arcipelago fanno parte un gruppo di isole abbastanza conosciute ed importanti. Rodi, la più grande è quella che durante il periodo dell’Europa medioevale ha giocato un ruolo importante. La capitale dell’isola era la città più grande di quel periodo e le sue strade sono state fondamentali per far transitare cavalieri e crociati. Altre isole dell’arcipelago sono Kos e Patmos, luogo in cui si è rifugiato anche San Giovanni.


Kos
Se si pensa ad un tour tra le isole della Grecia ed in particolare nella zona del dodecaneso, l’isola di Kos merita tutta la vostra attenzione. Oltre ad avere un fantastico mare e spiagge bellissime, l’isola vanta anche un grande passato. E’ la terra che diede i natali ad Ippocrate, padre della medica, ed è ricca di siti archeologici interessanti. Su tutta l’isola greca troverete testimonianze del glorioso passato del paese, a partire dal periodo classico fino ai giorni nostri. Il Museo Archeologico è la testimonianza di quanto l’isola in passato sia stata importante. Degne di attenzione ed interesse sono anche l’agorà, le rovine del tempio di Afrodite, il Tempio di Ercole e una basilica cristiana del V secolo. Fiore all’occhiello dell’isola di Kos, è il Castello dei Cavalieri che domina la città dall’alto


Isole Ionie
Le Ionie sono le isole della Grecia più vicine all’Italia. Facilmente raggiungibili grazie ai numerosi traghetti che collegano l’Italia con la Grecia, sono le isole maggiormente visitate. Le principali sono Corfù, Cefalonia, Zante, Paxi e Lefkada. Tutte sono bellissime isole con delle spiagge fantastiche e un mare cristallino. Corfù è l’isola della Grecia ionica maggiormente bazzicata come meta prediletta di giovanissimi che la scelgono per trascorrere vacanza all’insegna del divertimento. La zona di Ipsos è quella che pullula maggiormente di locali, pub e discoteche che trasformano la notte greca in un lungo party sulla spiaggia. Gli amanti della poesia e dell’epica troveranno ampia soddisfazione nell’isola di Zante e nell’amata Itaca. Dalle isole Ionie partono escursioni che vi porteranno alla scoperta delle calette segrete di ogni isola. Da non perdere la visita alle minuscole isole di Parga, Paxos e Antipaxos. Piccoli gioeilli della natura greca sono degni di vera attenzione. Se siete amanti della navigazione, la meta adatta è Lefkada, una specie di piccola Venezia tanto che, molte abitazioni hanno il loro gommone attraccato sotto casa.


Paxos
Situata a poche miglia a sud di Corfù, quest’isola rappresenta la più caratteristica delle Eptanissio, una serie di piccolissime isole. Circondata da un mare limpido, adatto anche a chi ama fare immersione, l’isola si presenta come un perfetto paradiso per coloro che vogliono abbinare al mare una vacanza culturale. Capitale dell’isola è Gaios, caratteristico villaggio costruito attorno al porto e protetto dagli isolotti di Aghios Nikolaos e Vergine Panaghià. Sul versante settentrionale troviamo Làkka e, sulla costa orientale, c’è il paesino di Loggos. I marinai più esperti possono raggiungere Paxos direttamente con la loro imbarcazione ma, attenzione, se non siete dei perfetti lupi di mare è meglio evitare la traversata dell’Otranto che spesso riserva brutte sorprese. Quella a Paxos è una vacanza, oltre che rilassante, anche abbastanza economica, purché partiate avendo prenotato tutto dall’Italia. A causa delle sue dimensioni ridotte e del forte flusso turistico europeo, spesso le disponibilità ricettive sono molto limitate. Nei periodi di alta stagione è facile non trovare posto in nessun albergo, campeggio o struttura e dover, così, rimandare la vacanza!


Isole Sporadi
Questo arcipelago è costituito da un gruppetto di quattro isole. La più famosa del gruppo è Skiathos, località scelta prevalentemente da chi vuole abbinare una vacanza di mare ad una vita notturna animata. Skopelos e Skyros sono meno bazzicate dal turismo di massa e sono mete predilette da coloro che vogliono staccare la spina, spegnendo telefoni e chiudendo nel cassetto gli orologi. Niente ritmi frenetici o appuntamenti da ricordare. Le acque turchesi di Alonnisos sono state dichiarate parco marino.


Escursioni
Tantissime sono le possibilità di escursioni in Grecia, sia via terra che via mare. A seconda della meta di destinazione avrete molti monumenti da visitare. Se siete ad Atene una delle escursioni da non perdere è quella al Monte Olimpo. Se invece siete sulle varie isole della Grecia, sappiate che in Grecia la religione è molto diffusa, quindi troverete dei monasteri ovunque. Ritagliatevi un po’ di tempo e andate a visitarli. Visti dall’esterno sembrano piccoli e anonimi ma, entrando scoprirete un piccolo mondo fatto di giardini e angoletti dedicati alla preghiera. Gli amanti della storia, mitologia e filosofia potranno rivivere le emozioni del passato calpestando i luoghi che un tempo furono teatri di grandi eventi, visitare siti archeologici, perdersi nei musei tra i mille reperti.


http://www.voiaganto.it/grecia/attrazioni-visitare-grecia-G259005C.html

Nessun commento: