venerdì 26 settembre 2008

UMBRIA - cosa visitare

La città è munita di un magnifico patrimonio artistico e risulta una interessante meta turistica è lo straordinario risultato delle varie influenze artistiche dalle quali venne modellata durante i secoli del Medioevo e del Rinascimento.Nel suo grazioso aspetto rientrano i numerosi marmi utilizzati nella costruzione di chiese ed importanti edifici, le pietre ferrigne, le cordonate e gli archi che sovrastano le strade antiche.

Partiamo con la visita di questa bellissima città da Piazza IV Novembre, una delle più belle piazze d’Italia. Vi si affacciano bellissime costruzioni, al suo centro la Fontana Maggiore, di struttura medievale, venne realizzata nella seconda metà del XIII secolo. Notevole testimonianza storica, è l'acquedotto che portava acqua in città dal Monte Pacciano. Il supervisore dei lavori nonché l'architetto, fu Fra' Bevignate, mentre le splendide decorazioni scultoree sono di Nicola e Giovanni Pisano.

La fontana è formata da due vasche poligonali sovrapposte, rivestite da splendide formelle raffiguranti mesi, personaggi biblici e mitologici, santi, animali, e personificazioni di scienze, virtù e luoghi geografici. Il Palazzo dei Priori si colloca su un lato della piazza: costruito nel 1298 e terminato nel 1350 circa, costruito in travertino e pietra bianca e rossa, presenta il grande portale ogivale che immette nella bellissima Sala dei Notari, rettangolare, con volta sostenuta da arconi romanici e pareti coperte da affreschi.
All’interno del Palazzo c’è la Galleria Nazionale dell’Umbria, che contiene la più importante raccolta d'arte della Regione per i periodi medioevale e moderno. Sempre su Piazza IV Novembre si affaccia la Cattedrale di S. Lorenzo, iniziata nel ‘300 e terminata nel ‘400.Il lato sinistro, presenta la statua bronzea di Giulio II, il portale dello Scalza e grandi finestre gotiche; ci sono inoltre gli archi della Loggia di Braccio (1423) e sotto la loggia ci sono un tratto di mura romane, il basamento dell'antico campanile e la copia della Pietra della Giustizia, un documento del Comune risalente al 1200.
La facciata della chiesa, è stata ristrutturata in forme barocche. L'interno, diviso in tre navate, contiene interessanti opere d'arte: da segnalare la Cappella del Santo Anello, in cui si conserva, secondo una vecchia tradizione, l'anello della Madonna; la Cappella di S. Bernardino; il bellissimo coro di Giuliano da Majano e Domenico del Tasso.Proseguiamo la nostra visita alla scoperta della meravigliosa Chiesa di S. Domenico, situata lungo Corso Cavour, venne costruita nei primi anni del 1300, su progetto, di Giovanni Pisano. Questa era una grande chiesa gotica, caratterizzata da dieci pilastri ottagonali, imponenti archi ogivali e grandi finestre con vetrate dipinte.
L'interno di questa bellissima chiesa venne ristrutturato dal Maderno nel 1632: bianco e molto semplice, a croce latina con tre navate molto lunghe. L'abside si presenta illuminata da un'enorme finestra con vetrate decorate.

Nella Chiesa ha sede inoltre l'importante Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria. Raccomandiamo inoltre una visita alla chiesa di S. Severo (che contiene uno affresco attribuito a Raffaello), al Palazzo del Capitano del Popolo.Da non dimenticare sono anche le mura di grossi macigni che ospitano le magnifiche Porta Mandorla, Porta Marzia e l’Arco Etrusco decorato con un fregio con scudi alternati a pilastrini, che costituisce la via d’accesso principale.
Vi consigliamo vivamente di fare escursioni nei bellissimi dintorni di Peugia, in particolare sul Lago Trasimeno, (detto anche “il lago di Perugia”), e di inoltrarvi nei bellissimi paesini che si affacciano sul lago: da Passignano a Tuoro, da Isola Maggiore a Castiglion del Lago.

informazioni tratte da: http://www.paesionline.it/perugia/da_visitare_perugia.asp

Nessun commento: